I segni ortografici utilizzati nel greco moderno sono:
-
apostrofo (απόστροφος): è utilizzato come in italiano in sostituzione di una vocale caduta in seguito ai fenomeni di elisione, aferesi e apocope. (σ'εμένα, θα'ρθει, φέρ'το)
-
coronide (κορωνίδα): si utilizza per segnalare una crasi. (μὄδωσε)
-
virgola (υποδιαστολή): il suo uso è limitato al pronome relativo ό,τι (κάνε ό,τι θές: fai ciò che vuoi), in funzione diacritica rispetto alla congiunzione dichiarativa ότι. (μου είπε ότι δεν θα έρθει)
-
dieresi (διαλυτικά): si pone sulla ι o sulla υ di un digramma vocalico o di un gruppo αυ o ευ per indicare che le due vocali che normalmente costituiscono dittongo vanno pronunciate separatamente. (θεϊκός, προϋπόθεση)
-
trattino (ενωτικό): si utilizza per unire parole e sillabe .
-
punto: ha la stessa funzione del punto in italiano.
-
punto in alto : rappresenta i due punti italiani.
-
punto e virgola : ha conservato la stessa funzione del greco antico e sostituisce il punto interrogativo.
|