Basi di Grammatica Inglese

indietroMENU

 

 

Aggettivi dimostrativi

Gli aggettivi dimostrativi servono ad indicare la vicinanza o la lontananza di un oggetto, di una persona o di un animale rispetto alla posizione del parlante. Essi si accordano in numero (unico caso nella lingua inglese) con il sostantivo a cui si riferiscono. Essi sono:1

  • This (sing.) e these (plur.) per indicare la vicinanza ("questo, questa" e "questi, queste");
  • That (sing.) e those (plur.) per indicare la lontananza ("quello, quella" e "quelli, quei, quegli, quelle").

Quantificatori

I quantificatori servono ad aumentare o diminuire la quantità di un sostantivo numerabile o non. Si possono usare dei quantificatori in senso maggioritario, ossia andando ad incrementare la quantità di un elemento. Davanti a un sostantivo non numerabile si mette much (molto), mentre davanti ad un sostantivo numerabile si mette many (molti). Si può utilizzare indistintamente, sia davanti a sostantivo numerabile che non, a lot of (molto, molti). In senso minoritario, ossia laddove si va a togliere quantità ad un elemento, si mette little (poco) se il sostantivo è innumerabile; se, invece, è numerabile, si mette few (pochi).

Il comparativo

Il comparativo presuppone un paragone fra due termini. Il primo o secondo termine viene introdotto da than per quanto concerne il comparativo di maggioranza e di minoranza, mentre viene introdotto da as nel comparativo di uguaglianza.

  • Comparative of majority

Occorre analizzare la natura dell’aggettivo: se esso è monosillabico, di solito viene aggiunto il suffisso -er (esempio: tall, taller; fat, fatter). Se l’aggettivo è bisillabico, ci sono due modi di formare il comparativo: o aggiungendo -er (esempio: easy, easier), o in qualche caso anche anteponendo all’aggettivo more. Se l’aggettivo è polisillabico, esso di solito è preceduto da more (esempio: interesting, more interesting; beautiful, more beautiful).

  • Comparative of minority

Si antepone sempre less davanti all’aggettivo, qualsiasi sia la sua natura (esempio: mad, less mad; easy, less easy; interesting, less interesting).

  • Comparative of equality

Si antepone all’aggettivo as, e lo si pospone anche, qualsiasi sia la sua natura (esempio: fat, as fat as; easy, as easy as; beautiful, as beautiful as). Nella forma negativa, si può sostituire il primo as con so, o lasciare intatto (esempio: fat, not as/so fat as).

Il superlativo

La forma superlativa è una forma eccelsa di una cosa o di una persona. Esistono due tipi di superlativo: assoluto e relativo. Il superlativo relativo si forma anteponendo the most all'aggettivo, questo vale per gli aggettivi lunghi due o più sillabe; le preposizioni che lo seguono sono in (per i luoghi) e of (tra le persone). Si forma anche aggiungendo -est all'aggettivo stesso, di una sillaba o anche di due (quindi quelli di due sillabe seguono l'una o l'altra regola). A differenza dell'italiano, in inglese non esiste una forma per il superlativo assoluto, cosicché si ricorre a delle perifrasi (e.g. very interesting = molto interessante.)