Una Poesia al Giorno

Le Vs Richieste

Presentazioni Libri

Contatore Visite

287089
Oggi
Ieri
Questa Settimana
Tutti i Giorni
Questo Mese
Mese Scorso
Dall'inizio
65
563
1638
284533
1054
6336
287089

Your IP: 18.116.80.77
2025-04-03 06:19

Home

Mario Luzi 
(Castello di Firenze, 20 ottobre 1914 – Firenze, 28 febbraio 2005) ci permette di osservare i gesti quotidiani della donna che rassetta la casa e vi fa entrare la primavera. 
Sono parole di ammirazione e gratitudine per il perpetuarsi di un rituale che ci tiene legati alla vita.
 
 Augurio
 
Camera dopo camera la donna
inseguita dalla mattina canta,
quanto dura le lena
strofina i pavimenti,

Read more: Mario Luzi - Prima Pagina

Giosuè Carducci 
(Valdicastello, 27 luglio 1835 – Bologna, 16 febbraio 1907) ci permette con la sua poesia di salutare il mese di maggio che sta volgendo al termine e ha portato il risveglio della vita che tutti stavamo aspettando.
 

Maggiolata

Maggio risveglia i nidi,
Maggio risveglia i cuori;
Porta le ortiche e i fiori,
I serpi e l’usignol.

Read more: Giosué Carducci - Prima Pagina

Giosuè Carducci 

Giugno

E' il mese dei prati erbosi e delle rose;
il mese dei giorni lunghi e delle notti chiare.
Le rose fioriscono nei giardini, si arrampicano
sui muri delle case. Nei campi, tra il grano,
fioriscono gli azzurri fiordalisi e i papaveri
fiammanti e la sera mille e mille lucciole
scintillano fra le spighe.
Il campo di grano ondeggia al passare
del vento: sembra un mare d'oro.
Il contadino guarda le messi e sorride.

Ancora pochi giorni e raccoglierà il frutto delle sue fatiche.

nel giorno del 28° anniversario della strage di Capaci

Giovanni Falcone

"A questa città vorrei dire: gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini"
Giovanni Falcone

Vogliamo salutare il Maestro d'Orchestra e pianista Ezio Bosso, che ci ha appena lasciati.

Nella sua vita ha conosciuto il dolore della malattia, ma anche la felicità dell'amore, che ha comunicato con i suoi gesti, i suoi sorrisi, le sue melodie: è stato, e sempre sarà, un Poeta della musica.

Grazie, Ezio.

Ezio Bosso

“La Musica ci insegna la cosa più importante che esista: ASCOLTARE.”

“La Musica, come la Vita, si può fare solo in un modo: INSIEME.”

Inseguendo quell'uccellino che volava … mi sono perso ... e mi sono messo a ragionare sull'importanza di perdersi per imparare a seguire.

 

Un giorno chiesero al grande matematico persiano Al Khwarizmi di indicare una formula capace di esprimere il valore dell'essere umano. 

Ci pensò e rispose:
"Se ha etica, allora il suo valore è 1.
Se in più è intelligente, aggiungete uno zero e il suo valore sarà 10.
Se è ricco, aggiungete un altro zero ed il suo valore sarà 100.
Se, oltre ciò, è una bella persona, aggiungete un altro zero ed il suo valore sarà 1000.
Però, se perde l'1 che corrisponde all'etica, perderà tutto il suo valore perché gli rimarranno solo gli zeri.".
 
È molto semplice, senza valori etici né principi solidi, non rimane nulla.
 
Solamente delinquenti, corrotti e cattive persone.
Anonimo

Poesie scelte per voi

Saluti dal Sito

Ponti con la Società

Amici dall'Adriatico